cottini-admin

Venerdì, 24 Maggio 2013 00:00

Figure, corpi, fantasmi

 

 

"FIGURE, Corpi, Fantasmi"

 

Dal 24 maggio al 30 giugno gli spazi della Mirafiori Galerie ospitano giovanissimi creativi per la mostra FIGURE, Corpi, Fantasmi. Sono infatti gli allievi del Liceo Cottini, dove hanno insegnato artisti del calibro di Marco Gastini, Antonio Carena, Francesco Casorati, Gilberto Zorio e Luigi Mainolfi, ad abitare gli spazi della Galerie con opere che attraversano generi e tecniche diversi ma si concentrano tutti intorno al tema della FIGURA.

In molti lavori è quindi protagonista la figura umana, che compare nei ritratti, negli autoritratti, nelle anatomie, nell’immagine colta al volo di una persona assorta sul bus, o ancora nella rappresentazione del microcosmo della famiglia, o in frammenti della realtà che circonda i giovani, come il mondo della musica, in questo caso raffigurato dai cantanti rock e da volti famosi.

A scuola, nei laboratori, si percepisce che al centro della ricerca dei ragazzi è sempre presente la figura in movimento, l’uomo, trattato con realismo, nella sua fisicità ma anche in senso onirico tanto da apparire, in modo drammatizzato, quasi un fantasma; oppure con ironia, come nei video in cui i ragazzi raccontano, secondo lo stile comico di Buster Keaton, l’arrivo dei nuovi computer o in due minuti la vita di classe, in una scuola in cui sembrano trovarsi a proprio agio.

La mostra è dunque una profonda riflessione sull’uomo, sul corpo umano e su se stessi: i ragazzi si autorappresentano e si raccontano: nel disegno, nella fotografia, nel fumetto multimediale, nei video. A testimonianza del fatto che l’arte è ancora e sempre uno strumento privilegiato per indagare la propria essenza, soprattutto in un’età non ancora adulta, quando le domande sono molte più delle risposte e la paura di non riuscire a definirsi a volte paralizza gli adolescenti. Gli studenti del Cottini hanno trovato un canale privilegiato, uno strumento che li può aiutare a capire e a capirsi, per poter affrontare il mondo e la vita con consapevolezza.

 

24 maggio – 30 giugno 2013

Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village

Piazza Cattaneo, Torino

Ingresso libero

Dal lunedi al venerdì 9.00-20.00 orario continuato

Sabato 9.00 – 19.30

Domenica 9.30-13.30 / 15.00 -19.30

www.mirafiorimotorvillage.it

Locandina

Articolo LA STAMPA

 

 

Figure, corpi, fantasmi from Liceo Artistico Cottini on Vimeo.

Mirafiori Galerie 2013 (Mirafiori Motor Village)
Il Liceo Artistico Cottini espone lavori di Pittura, scultura e multimedia del corso diurno e serale.

Giovedì, 14 Maggio 2015 18:26

Abiti al MAO

"Abiti, a partire dall'Asia"

sabato 16 maggio 2015, ore 17:00

Nel corso dell’appuntamento sono stati presentati al pubblico abiti e accessori realizzati dagli allievi della 1H, 1L, 4M e da alcuni allievi della 2A del Liceo Artistico Renato Cottini di Torino, sotto la guida della Professoressa Anna Dragano.

Con uno sguardo aperto alla contemporaneità e con l’utilizzo di diversi materiali, i lavori degli studenti reinterpretano abiti e accessori tradizionali provenienti dall’Asia Centrale, dalla Mongolia e dalla regione himalayana, dalla Cina e dal Giappone, selezionati da un gruppo di lavoro del MAO tra le ricchissime collezioni del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino, in previsione di una mostra sull’abbigliamento in Asia.   

La presentazione degli abiti e degli accessori è arricchita e accompagnata da immagini filmati e realizzati dalla classe 4M-multimediale. In particolare, la classe ha prodotto immagini digitali nelle quali i lavori degli studenti sono collocati in contesti talvolta realistici, talvolta immaginari.   

Al termine della presentazione, nelle gallerie dedicate alla Cina, al Giappone e ai Paesi Islamici dell’Asia, gli allievi indossano e mostrano al pubblico quanto da loro realizzato, instaurando con le opere del Museo un dialogo tra attualità e storia, tra creatività e tradizione.                               

Sabato, 02 Maggio 2015 07:24

codice disciplinare

TORINO 2 maggio 2015

Risulta pubblicato in data odierna sull sito istituzionale nella scuola nella sezione “codice disciplinare del personale” il Codice disciplinare del personale della scuola recante l’indicazione delle infrazioni e relative sanzioni

La pubblicazione sul sito istituzionale della Scuola equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all’ingresso della sede del lavoro, cosi come prescrive la modifica all’articolo 55 del D.Lgsl. 165/2001

Visto il Dlgs. 16.4.1994, n. 297; Visto il D.P.R. n° 275/1999;

Visto il D.Lgs. n° 165/2001, art. 25; Visto il D.Lgs. 150/2009, art.68;

Visto il C.C.N.L. del comparto scuola29 novembre2007, Art. 95, comma9;

Dovendosi procedere alla pubblicazione del codice disciplinare e del codice di comportamento si pubblicano di seguito i seguenti documenti:

 Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (ALLEGATO 2 al CCNLSCUOLA (2006-2009)

 Per il personale Docente:
estratto codice disciplinare, recante l’indicazione delle infrazioni e relative sanzioni dall’art.95   del Dlgs. Dlgs n. 150/2009

 Per entrambe le categorie di personale:
sanzioni disciplinari e le responsabilità dei dipendenti pubblici dall’art. 67 all’art. 73 del Dlgs n. 150/2009 e il Codice di comportamento.

 

f.to   Il  DirigenteScolastico

Arch.Antonio Balestra

 

 

Allegati scaricabili e  consultabili

Circolare 88 del 2010 MIUR e allegati.pdf

Codice di comportamento.pdf

Codice disciplinare dei dipendenti pubblici.pdf

DPR 62 2013 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.pdf

Mercoledì, 22 Aprile 2015 00:00

workshop creativo con la Fiat Chrysler

22 aprile 2015

Oggi si è svolto nell’aula magna del nostro Liceo il Workshop creativo con i formatori della FCA (Fiat Chrysler Automobiles) nell’ambito del progetto “500x-4Teen”.
Il Dirigente scolastico arch. Antonio Balestra ha portato i saluti ai presenti fra i quali il dott.  Livio Milano responsabile delle risorse umane dell'Emea di Fiat-Chrysler, il dott. Stefano Cesini – responsabile del Brand Fiat-Chrysler, la dott.ssa Eleonora Coffaro  del Brand Fiat-Chrysler.
Il progetto strutturato e avviato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte coinvolge alcune scuole di Torino e di Melfi e porterà i cinquanta studenti selezionati da ogni istituto a confrontarsi con la realtà produttiva e creativa della Fiat-Chrysler.
I nostri studenti avranno la possibilità di incontrare esperti della Fiat-Chrysler che porteranno la loro esperienza  e la loro testimonianza sui temi del design e  del processo produttivo.
Nei prossimi giorni sono previste visite alle gallerie aerodinamiche e climatiche e negli stabilimenti di produzione dell’azienda.
Nella giornata odierna, durante il workshop (laboratorio creativo),  formatori qualificati hanno guidato i nostri studenti alla partecipazione a un concorso di idee relativo al progetto. Gli studenti vincitori avranno la possibilità di effettuare stage estivi che  si  svolgeranno  presso  le  sedi  aziendali:  strutture  centrali,  polo produttivo di Torino (produzione veicoli e cambi) e Orbassano.
Lo stimolo a questo progetto è nato dalla lettera che un nostro studente, Lorenzo Piccoli che frequenta la classe prima, ha scritto al responsabile del Brand Fiat dopo aver visto la presentazione della 500x su una rivista del settore automobilistico.
Lorenzo proponeva, nella sua lettera del 9 novembre scorso, di creare una variante della 500X con un motore più prestazionale, adatto ai terreni più "estremi", portando così alla creazione del nome 500X-Treme.
Lorenzo era presente questa mattina e ha rilasciato alcune dichiarazioni per larivista aziendale “Illustrato Fiat”. 
I nostri studenti saranno seguiti in questa esperienza dal prof. Anzalone, Barone e Spinoglio.


Mercoledì, 04 Febbraio 2015 22:48

Malala Yousafzai

Il premio Nobel per la Pace 2014 assegnato a Malala Yousafzai e  Kailash Satyarthi.

“Non m’importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno.”

(Malala Yousafzai)

 

9 ottobre 2012, una ragazzina pakistana di quindici  anni, Malala Yousafzai, viene gravemente ferita alla testa e al collo da un commando di talebani a bordo del pullman scolastico che la sta riportando a casa. Per il suo impegno a favore dell’istruzione alle donne e per il coraggio con cui, fin dall’età di tredici anni, denuncia il regime dei talebani pakistani attraverso un blog, Malala è, agli occhi dei suoi nemici, un “simbolo degli infedeli e dell’oscenità”.

 

10 ottobre 2014, quella ragazzina sopravvissuta all’orrore, ormai diciassettenne, riceve il premio Nobel della Pace insieme all’attivista indiano, Kailash Satyarthi per la loro battaglia "contro l'oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto alla loro istruzione.” E la studentessa dedica il premio a tutti i bambini che “hanno diritto a ricevere un’istruzione di qualità, a non soffrire per il lavoro minorile, per la tratta degli esseri umani”.

"Nonostante la sua giovane età, Malala Yousafzay ha già combattuto diversi anni per il diritto delle bambine all'istruzione ed ha mostrato con l'esempio che anche bambini e giovani possono contribuire a cambiare la loro situazione. Cosa che ha fatto nelle circostanze più pericolose". "Attraverso la sua lotta eroica è diventata una portavoce importante del diritto delle bambine all'istruzione". Questa la motivazione ufficiale per il premio a Malala, già insignita, nel 2013, del premio Sakharov per la libertà di pensiero. Le parole con cui ha accolto la notizia ("Sono fiera di essere la prima cittadina pachistana a ricevere questo riconoscimento e di condividerlo con un cittadino indiano") e la richiesta ai primi ministri dei due Paesi di essere presenti alla premiazione del 10 dicembre sono una lezione di civiltà ai potenti della terra.

Il Nobel a Malala per noi che “siamo” la Scuola è un messaggio confortante: un premio al coraggio delle donne, ai giovani (con i suoi diciassette anni è la più giovane vincitrice del Nobel), agli Studenti, a chi crede nella Scuola e nel potere dell’istruzione di rendere gli esseri umani liberi. Un riconoscimento anche ad un padre, Ziauddin Yousafzai, che, proprietario di una scuola per ragazze in Pakistan, anziché chiudere in casa la figlia, l’ha sempre incoraggiata ad istruirsi e a rivendicare con fermezza i suoi diritti.

Grazie Malala per averci insegnato che: "I talebani hanno paura dei libri e delle penne: l'istruzione li spaventa, ma le nostre parole possono cambiare il mondo. Prendiamo in mano le nostre penne. Sono la vostra arma più potente. Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo. I talebani hanno paura delle donne specie se istruite. Per questo uccidono: hanno paura". 

 

Sabato, 15 Novembre 2014 16:59

Dati relativi ai premi

Dati relativi ai premi

Riferimento normativo: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Art. 20, c. 2


  • Al momento, le istituzioni scolastiche non hanno un sistema di premialità, ma solamente un sistema di compensi accessori legati ad effettive attività svolte oggetto di contrattazione integrativa di istituto.
    Per quanto riguarda il Dirigente, le informazioni disponibili si possono desumere dal suo curriculum
Sabato, 15 Novembre 2014 16:57

Ammontare complessivo dei premi

Ammontare complessivo dei premi

Riferimento normativo: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 –Art. 20, c. 1


  • Al momento, le istituzioni scolastiche non hanno un sistema di premialità, ma solamente un sistema di compensi accessori legati ad effettive attività svolte oggetto di contrattazione integrativa di istituto
Sabato, 15 Novembre 2014 16:54

Relazione sulla Performance

Relazione sulla Performance

Riferimento normativo: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Art. 10, c. 8, lett. b


  • le Scuole non son tenute alla presentazione del Piano e della relazione sulle performance.

 

Sabato, 15 Novembre 2014 16:52

Piano della Performance

Piano della Performance

Riferimento normativo: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Art. 10, c. 8, lett. b


  • le Scuole non son tenute alla presentazione del Piano e della relazione sulle performance.
Pagina 6 di 8

Contatti

Liceo Artistico Statale Renato Cottini 

Via Castelgomberto, 20, 10136 Torino
Tel. 011 3241252 - 011 3241320
mail (segreteria): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
PEC istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere come funzionano i cookie, come li usiamo e come cancellarli, guarda la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.