cottini-admin

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO LICEO ARTISTICO

“RENATO COTTINI” di TORINO

(introdotte dal riordino dei cicli - Riforma Gelmini)

 

Biennio comune: il nuovo biennio comune è caratterizzato da un potenziamento dell’area Storico-Artistica, un potenziamento del Laboratorio Artistico, una maggiore differenziazione delle discipline specifiche con irrobustimento dei contenuti concettuali e la ridefinizione dell’ambito delle Discipline Grafico-Pittoriche, per ottenere una preparazione più completa ai fini delle successive scelte di indirizzo del triennio.

 

Triennio di indirizzo (Delibera CdD del 04/11/2009 e successive modificazioni):

 

ARTI FIGURATIVE:
materie: Laboratorio della figurazione, Discipline pittoriche, Discipline plastiche.


La confluenza delle arti pittoriche e di quelle plastiche in un unico indirizzo recepisce una impostazione più attuale dei linguaggi visivi e del fare artistico, dove le “contaminazioni” tra le varie metodologie sono sempre più frequenti. Il Liceo Cottini, oltre a far proprie le nuove indicazioni ministeriali, intende comunque proseguire l’impostazione delle precedenti sperimentazioni, mantenendo in questo indirizzo, oltre alla connotazione grafico-pittorica e a quella plastico-scultorea, anche una adeguata formazione nel campo del Restauro e dei Beni Culturali per promuovere specifici raccordi con i corsi delle scuole di alta formazione presenti sul territorio. Software in uso: Free Hand, Adobe Illustrator, Photoshop, eventuali software di animazione.

 

ARCHITETTURA E AMBIENTE:
materie: Laboratorio di architettura, Discipline progettuali, architettura e ambiente.


L’indirizzo riformato recepisce una impostazione più attuale dell’architettura che integra la progettazione architettonica con quella urbanistico-ambientale eco-compatibile, prendendo soprattutto in esame i problemi della flessibilità costruttiva, del risparmio energetico e del riciclaggio dei materiali. Il Cottini intende comunque proseguire l’impostazione delle precedenti sperimentazioni mantenendo in questo indirizzo una forte componente di progettazione al CAD (software in uso: ArchiCAD 19, AutoCAD 2017, Photoshop, Adobe Illustrator), con l’ausilio della modellistica, funzionale ad un proseguimento degli studi verso il Politecnico. Il liceo intende anche promuovere percorsi alternativi post-diploma.


DESIGN:
materie: Laboratorio della progettazione, Discipline progettuali, design.


Il nuovo indirizzo potenzia il rapporto tra la creatività e il mondo della produzione industriale, recuperando lo spirito innovativo del design italiano affermatosi negli ultimi decenni. La progettazione è supportata da software specifico (AutoCAD 2017, Adobe Illustrator, Evolve Solid Thinking, Blender 2.8) e da esercitazioni di modellistica. Il Cottini intende valorizzare, con l’avvio di questo indirizzo, i già proficui rapporti con importanti realtà del mondo produttivo regionale, che potranno condurre a forme di collaborazione operativa, anche mediante concorsi o stages di vario genere.

 

AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE:
materie: Laboratorio audiovisivo e multimediale, Discipline audiovisive e multimediali.

L’indirizzo di nuova istituzione consente di riordinare in un percorso coerente e strutturato varie attività già sperimentate. Il Cottini intende consolidare e sviluppare i nuovi linguaggi e metodi di trasmissione delle conoscenze afferenti le arti cinematografiche, televisive, teatrali e dell’animazione, con un forte aggancio al territorio, in una prospettiva progettuale che intenda queste conoscenze e competenze come mezzo espressivo e non come fine meramente tecnico. Software in uso: Premiere, Sculptrix, Photoshop, altri eventuali modellatori solidi.

 

SCENOGRAFIA:
materie: Laboratorio di scenografia, Discipline geometriche e scenotecniche, Discipline progettuali e scenografiche.


L’indirizzo di nuova istituzione recepisce una specificità disciplinare della scenografia ormai impiegata in diversi campi: dall’allestimento teatrale, musicale, televisivo o filmico, alla progettazione di eventi, spettacoli o mostre, all’allestimento museale, all’allestimento per il commercio e i servizi. Il moderno approccio si avvale anche della progettazione al CAD (soprattutto ArchiCAD 19). Il Cottini intende attivare questo indirizzo in stretto rapporto con quello Audiovisivo e multimediale. In particolare si intende valorizzare il campo del teatro, svolto finora nell’ambito del progetto “Teatro laboratorio” che ha ottenuto riconoscimenti di grande prestigio a livello nazionale ed internazionale.

 

 

La Commissione Orientamento

 


 

Martedì, 30 Giugno 2015 10:27

Materie biennio comune

 

BIENNIO (uguale per tutti)

materie di base

1°anno

2°anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

Lingua e cultura straniera (Inglese)

3

3

Storia e Geografia

3

3

Matematica e Informatica

3

3

Scienze naturali (*)

2

2

Storia dell'arte

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

totale materie di base

21

21

 

   

materie caratterizzanti e orientative

   

Discipline grafiche e pittoriche

4

4

Discipline geometriche

3

3

Discipline plastiche e scultoree

3

3

Laboratorio artistico**

3

3

Totale materie caratterizzanti e orientative

13

13

     

TOTALE (monte ore settimanale)

34

34

 

(*) – Biologia e Scienze della Terra

(**) – Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

Martedì, 30 Giugno 2015 10:25

Disposizioni per uditori esterni

Previo colloquio preliminare con l’insegnante incaricata dei passaggi da altre scuole (Prof.ssa Paola Gomba, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), è possibile fare richiesta di partecipare come uditori ad alcune lezioni delle discipline di indirizzo.

Le richieste saranno indirizzate al Dirigente Scolastico e saranno accolte o respinte in base al seguente iter:

  • Colloquio preliminare con funzione strumentale preposta alle idoneità
  • Presentazione della situazione del candidato al c. di c. individuato dal Dirigente scolastico per l’accoglienza
  • Approvazione da parte del Consiglio di Classe.

Se lo studente proverrà da un liceo artistico, è possibile approvare la sua partecipazione alle lezioni dei laboratori richiesti per n.1 mattinate; se proveniente da diverso indirizzo di scuola, per n. 2 mattine per ciascun laboratorio richiesto.

Si fa presente che non è possibile accogliere le richieste per un numero maggiore di lezioni, a causa di problemi di spazi nelle aule e per motivi di sicurezza.

 

Il Dirigente Scolastico

Arch. Antonio Balestra

 

Per maggiori dettagli si suggerisce di consultare il sito della FONDAZIONE AGNELLI.

 

Martedì, 27 Settembre 2016 00:00

Assaggiarte - finalità e caratteristiche

 

COS'E' "ASSAGGIARTE" ?

FINALITA'
Il progetto Assaggiarte è stato pensato per migliorare l'informazione riguardo ai prerequisiti e alle attitudini necessarie per frequentare una scuola d'arte e di conseguenza per rendere sia famiglie che studenti più consapevoli della loro scelta d'istruzione.
Il progetto non ha come obiettivo la selezione degli allievi in ingresso, ma offre la possibilità di un approccio alla didattica e ai contenuti del nostro Liceo e punta all'acquisizione di una utenza maggiormente motivata e sicuramente più responsabile riguardo le attività che dovrà poi affrontare.
OBIETTIVI
Permettere di "sperimentare" attraverso una serie di attività da svolgere a scuola, metodi di lavoro e contenuti di alcune discipline d'indirizzo e dell'area di base.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO 

L'attività si svolge solo in Sede (via Castelgomberto, 20) mediante  laboratori di tutti gli indirizzi attivati dalla Riforma, di due ore ciascuno, collocati in due fascie orarie durante la mattinata (9,00/11,00 e 11,00/13,00) secondo i giorni indicati;  è obbligatoria la prenotazione, mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. l'allievo non può iscriversi a più di due laboratori per ogni giorno e, in caso si decida di non venire, si prega di disdirla almeno 3 giorni prima (mediante telefonata o mail).

Anno scolastico 2019/20

orario 9,00/13,00 :

sabato 30 novembre 2019  1°ASSAGGIARTE

sabato 14 dicembre 2019  2°ASSAGGIARTE

sabato 18 gennaio 2020   3°ASSAGGIARTE

si svolge solo in Sede (via Castelgomberto, 20):  9,00-13,00.  Obbligatoria la prenotazione: inviare un' e-mail al Prof. Spinoglio  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 “Nell’ effettuare la prenotazione dei laboratori, per ogni giorno richiesto, è necessario indicare QUALI LABORATORI SI VOGLIONO SVOLGERE"
ELENCO DEI LABORATORI ASSAGGIARTE ATTIVATI
 Arti Figurative Pittura
 Arti Figurative Scultura
 Architettura e ambiente
 Design (Design industriale)
 Audiovisivo e Multimediale
 Scenografia
 

Gli elaborati prodotti dai ragazzi potranno essere portati a casa. 

Lunedì, 29 Giugno 2015 21:54

Idoneità/passaggi e Obbligo scolastico

Referente per IDONEITA' e OBBLIGO SCOLASTICO 2024/25 : Prof.ssa Laura Viotto    (per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

QUI la DOMANDA per sostenere gli esami d'Idoneità da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  IMPROROGABILMENTE ENTRO il 15 giugno dell'anno scolastico di riferimento. Per motivi organizzativi, oltre tale data non è più possibile accettare richieste d'Idoneità

Attenzione: dal 28 febbraio 2021 tutti i pagamenti provenienti da privati cittadini nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, quindi anche delle Istituzioni Scolastiche, devono essere effettuati esclusivamente attraverso la piattaforma PAGOPA e non potranno essere accettate forme diverse di pagamento. Sarà cura degli uffici di segreteria creare i relativi EVENTI DI PAGAMENTO, di cui i destinatari riceveranno notifica

  Programmi di Idoneità alla classe
DISCIPLINE COMUNI SECONDA  TERZA  QUARTA  QUINTA 
Italiano e Storia programma di prima  programma di seconda  programma di terza  programma di quarta
Filosofia  programma di terza  programma di quarta
Matematica  programma di prima  programma di seconda  programma di terza  programma di quarta
Fisica  programma di terza  programma di quarta
Storia dell'Arte  programma di prima   programma di seconda  programma di terza programma di quarta
Scienze  programma di prima   programma di seconda  programma di terza  programma di quarta
Chimica programma di terza  programma di quarta
Inglese  programma di prima programma di seconda programma di terza programma di quarta
Scienze Motorie e Sportive  programma di prima programma di seconda programma di terza programma di quarta
DISCIPLINE D'INDIRIZZO SECONDA TERZA  QUARTA  QUINTA
Discipline Pittoriche  programma di prima programma di seconda
Discipline Plastiche  programma di prima programma di seconda
Discipline Geometriche  programma di prima programma di seconda
Architettura e Arredo programma di terza programma di quarta
Arti Figurative (D. pittoriche) programma di terza programma di quarta
Arti figurative (D. plastiche)     programma di terza programma di quarta
Audiovisivo Multimediale programma di terza programma di quarta
Design programma di terza programma di quarta
Scenografia progettazione programma di terza programma di quarta
Scenografia laboratorio programma di terza programma di quarta

 

 

Sabato, 27 Giugno 2015 22:22

Premio Cottini

 premio cottini bis

Il Premio Cottini ha lo scopo di premiare gli studenti più meritevoli della scuola che si sono distinti non soltanto per il profitto ma anche per la disponibilità ad aiutare i compagni e/o per la funzione trainante e di stimolo esercitata nel gruppo classe.

I premi
(di 250,00€ ciascuno) in totale sono sette :
·          n° 1 premio per un allievo/a del triennio arti figurative
·          n° 1 premio per un allievo/a del triennio design
·          n° 1 premio per un allievo/a del triennio architettura e ambiente
·          n° 1 premio per un allievo/a del triennio scenografia
·          n° 1 premio per un allievo/a del triennio audiovisivo e multimediale
·          n° 1 premio per un allievo/a del biennio
·          n° 1 premio per un allievo/a del corso serale

La Giuria è composta da:
·          Dirigente Scolastico
·          Commissione Premio Cottini

Segnalazione allievi
I coordinatori delle classi, in occasione dello scrutinio finale, segnalano gli allievi con i requisiti richiesti (1-media dell’ 8,00 o superiore;  2-disponibilità ad aiutare i compagni e/o funzione trainante e di stimolo esercitata nel gruppo classe) nell’ ufficio della Vicepresidenza (in sede) mediante la compilazione dell’apposito modulo allegato al presente regolamento (allegato “Modulo di Segnalazione degli Allievi”) e della Griglia di Controllo della Consegna.

Procedure e criteri per stabilire quali allievi premiare
La Giuria appurerà la validità delle segnalazioni in base alla regola che ciascun allievo può vincere il Premio una sola volta nel Biennio e una sola volta nel Triennio. Valuterà quindi le segnalazioni tenendo conto dei due requisiti:
- Media dei voti di fine anno scolastico
- Disponibilità ad aiutare i compagni e/o avere funzione trainante e di stimolo esercitata nel gruppo classe
Redigerà quindi, per ciascuno dei sette Premi, la Graduatoria di Merito in base alla quale i primi classificati saranno dichiarati vincitori.
Nel caso in cui, in un anno scolastico, una delle parti previste per i sette Premi non avesse candidati da proporre perché nessuno degli studenti ad essa afferenti presenta i requisiti richiesti o comunque non presentasse candidature valide, la Giuria potrà decidere di assegnare sino a due Premi ad un’altra parte che presenta più segnalazioni valide.
La Giuria, qualora lo ritenesse opportuno, potrà inoltre stabilire, per ciascun Premio, la ‘menzione’ dell’allievo che risulta primo, dopo il vincitore, nella Graduatoria di Merito.

Visibilità del Premio
Per assicurare la massima visibilità al Premio, il presente Regolamento viene pubblicato sul sito dell’ Istituto e viene diffuso, come comunicato, in aula docenti e in tutte le classi.

Cerimonia di Consegna del Premio
La cerimonia di consegna dei Premi avverrà nell’ anno scolastico successivo nell’aula magna dell’Istituto, se possibile in concomitanza con manifestazioni culturali quali l’inaugurazione di una mostra, una performance del gruppo teatrale, un intervento musicale e/o in occasione degli auguri di Natale.


IL REFERENTE DEL PREMIO

prof. Filippo Musumeci
                                                  
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
arch. Antonio Balestra



                                                           
  

                                                                                               

Venerdì, 26 Giugno 2015 13:05

ARS CAPTIVA 2015

Il Liceo Cottini partecipa ad ARS CAPTIVA 2015 con opere e installazioni.

programma

Giovedì, 19 Giugno 2014 00:00

carte intagliate "Jianzhi" al MAO

In occasione del Capodanno Cinese, gli allievi delle classi 1L, 2E, 2F e 3A del Liceo Artistico Cottini, guidati dalla Prof. Anna Dragano, insegnante di Disc. Plastiche, hanno esposto al Museo del MAO di Torino, le carte intagliate dell'antica tradizione cinese " Jianzhi ".

 

 

L'inaugurazione alla mostra si è svolta con una dimostrazione pratica che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico presente.

I prodotti di quest’arte antica e popolare, che condivide con la pittura soggetti, simboli e caratteristiche stilistiche, sono utilizzati ancora oggi per decorare interni ed esterni e si prestano in particolar modo a rallegrare le occasioni di festa. In occasione del Capodanno Cinese, è abitudine regalare carte intagliate come segno di buon augurio e addobbare porte e finestre con decorazioni di carta rossa. 

Pagina 5 di 8

Contatti

Liceo Artistico Statale Renato Cottini 

Via Castelgomberto, 20, 10136 Torino
Tel. 011 3241252 - 011 3241320
mail (segreteria): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
PEC istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere come funzionano i cookie, come li usiamo e come cancellarli, guarda la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.