cottini-admin

Martedì, 10 Ottobre 2017 18:23

Evento MEGAcoders

Il nostro Liceo in qualità di partner parteciperà all'evento MEGAcoders del 19 ottobre 2017
MEGAcoders è un workshop di 3 ore su coding e STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts & Mathematics), rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie e coinvolge 300 giovani partecipanti.
L'evento è organizzato da Associazione Dschola, Fablab for Kids e Toolbox Coworking con il supporto di Google, partecipa alla Europe Code Week 2017 e si svolge nei medesimi spazi di Torino Mini Maker Faire - ToolBox Coworking in Via Agostino da Montefeltro 2 a Torino.
http://codeweektorino.eu/
A partire dalle 9.30 sino alle 12.30 gli studenti Alessandra Carena 3A, Davide Culeddu 4M, Valentina Digesu 4M, Martina Garzotto 3D e Miguel Cirnigliaro 4A serale, in qualità di mentor insegneranno ai bambini coding.
Per gli allievi del diurno le abilità sono state sviluppate nel biennio durante il progetto Diderot, linea Programmo anch'io condotto dalla collega prof.ssa Isabella Icardi e dai formatori Dschola.

 

ANNO SCOLASTICO 2025/26 -  CORSO DIURNO


Per tutte le comunicazioni via mail relative alle iscrizioni si prega di scrivere a tosl020003@istruzione.i


 

Gli allievi, STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI LICEI ARTISTICI oppure STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI INDIRIZZI DI SCUOLA diversi dal Liceo Artistico, che hanno già frequentato un altro Istituto Superiore possono prenotare la loro iscrizione dalla PRIMA alla QUINTA compilando il form QUI

Si verrà contattati a partire dal mese di luglio in base alla disponibilità dei posti.

Nei casi in cui si debbano sostenere gli Esami di Idoneità per le materie non svolte in altra tipologia scolastica (iscrizione dalla seconda alla quinta), è necessario inviare QUESTA DOMANDA  a iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  IMPROROGABILMENTE  ENTRO IL 15 GIUGNO  (non saranno accettate più iscrizioni dopo tale data). 

 

         


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In allegato si presentano alcuni lavori degli allievi dell'Indirizzo Architettura e ambiente
eseguiti con i software ArchiCAD 15 e ArchiCAD 19.

Studenti:  Davide Mantelli, Simone Nardi, Elena Campana, Laura Marchetti, Giorgio Pusiol, Ervin Azizi  (anni scolastici 2013-14 / 2015-16 / 2016-17)

Docenti: Prof. Vito Barone / Prof. Marco Spinoglio / Prof. Piercarlo Stori

Lunedì, 09 Gennaio 2017 18:31

Strange Skin

Sabato, 12 Novembre 2016 15:35

Albo Pretorio Nuvola

Albo pretorio Nuvola LINK

Domenica, 06 Novembre 2016 21:17

PresenzaAssenza

Situato all'interno del progetto Attivarte, “PresenzaAssenza” è la storia di un incontro.
Un incontro tra lo sguardo degli studenti della classe 5N Audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico Cottini e alcune sculture contemporanee presenti nell'area metropolitana.
Come vive attualmente e come ha vissuto l'opera d'arte nel contesto in cui è situata?
Interagisce con il tessuto urbano e sociale? Com’è percepita dalla collettività?
E cosa sta dicendo proprio a me?
Per rispondere a queste domande gli studenti hanno scelto delle opere e le hanno monitorate, osservandole nel tempo e in varie condizioni atmosferiche, documentando questo percorso attraverso video e reportage fotografici di tipo analitico, individuando successivamente quello che era il loro scatto soggettivo, espressione, appunto, dell'incontro.
Ne sono nati punti di vista inediti, misteriosi, mai banali, attraverso i quali le opere rivelano parti segrete di sé.
Come tutti i veri incontri ha provocato spaesamento e costruzione del nuovo: una creazione.
Queste fotografie.

DSC 8749
DSC 8826
DSC 8851
DSC 7990
DSC 8110
DSC 8300
DSC 8801
DSC 8633
DSC 7840
DSC 8218
DSC 8924
CB 0948
DSC 8367
DSC 8490
DSC 8881
DSC 7868
DSC 8313
DSC 7910
DSC 8177
1CB 0979

Opere
classe 5N - Audiovisivo e multimediale

Coordinamento
Maurizio Lo Sardo
Tiziana Menegazzo
Gian Carlo Povero

 

18-27 Novembre 2016
Piazza Carignano, Torino

 

Liceo Artistico Renato Cottini Torino
ICWRF (Italian Culture Worldwide Rotarian Fellowship) Team Italia Nord Ovest
Città di Torino, Direzione Cultura, Educazione e Gioventù - Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro

Domenica, 06 Novembre 2016 09:46

I Progetti

Schema Progetti ASL a.s. 15/16

Schema Progetti ASL a.s. 16/17

Schema Progetti ASL a.s. 17/18

Schema Progetti PCTO a.s. 18/19

Alcune realizzazioni

 

“Eco-Friendly Redesign of a shared space”

Progetto di riqualificazione dello stabilimento sede della Maserati di Grugliasco (TO)
Classe 5G (sezione Architettura e Ambiente)
Prof. Davide Anzalone (Docente e Tutor interno)

L’idea di intervento consiste nella progettazione e riqualificazione degli spazi esterni dello stabilimento industriale della Maserati. Tra gli obiettivi principali del progetto si è tenuto conto principalmente di:
- Un’ Architettura industriale che cura il senso estetico pur mantenendo la perfetta funzionalità ed operatività delle strutture;
- Elementi strutturali come travature e pilastri, oltre a materiali come cemento e ferro, trovano nell’edificio il loro giusto senso estetico, e quindi occorreva riqualificarli;
- Il progetto dell’edificio che deve tener conto delle condizioni lavorative, dell’ambiente circostante e del tipo di stabilimento.
Tutti i quattro gruppi hanno seguito le linee guida di partenza occupandosi della stessa zona di intervento progettuale. Ognuno, però, ha interpretato la lettura del progetto attraverso un restyling delle facciate e idee innovative personali, cercando dio creare un’immagine di una azienda all’avanguardia. Una delle priorità è stata concentrarsi sui bisogni dei lavoratori, studiando spazi a loro disposizione, creando aree relax e innovative per tutti i dipendenti. Si è difatti pensato che, attraverso tali strategie di intervento, si potesse contribuire a cambiare il mondo lavorativo all’interno di un’azienda.

Gruppo A

tav-1-GRUPPO-A
tav-2-GRUPPO-A
tav-3-GRUPPO-A
tav-4-GRUPPO-A
tav-5-GRUPPO-A
tav-6-GRUPPO-A

Gruppo B

Tavola-1-BRUPPO-B
Tavola-2-GRUPPO-B
Tavola-3-GRUPPO-B
Tavola-4-GRUPPO-B
Tavola-5-GRUPPO-B
Tavola-6-GRUPPO-B

Gruppo C

TAV-4-GRUPPO-C
tav-2-GRUPPO-C
tav-3-GRUPPO-C
tav-5-GRUPPO-C
tav-6-GRUPPO-C
tav1-GRUPPO-C

Gruppo D

TAV-1-GRUPPO-D
TAV-2-GRUPPO-D
TAV-3-GRUPPO-D
TAV-4-GRUPPO-D
TAV-5-GRUPPO-D
TAV-6-GRUPPO-D

  • AGLI FRANCESCA, CASSAN NICOLO’, LAGLEVA QUEEN, OGERIO RINA.

  • AGRICOLA GIOVANNI, BOSSO MATTEO, BOSSU’ CHIARA, NEGRONE CHIARA, PERACCHIO LORENZO.

  • CANUSO ANTONELLO, CAVALLO BEATRICE, GALLINARO MARIA CHIARA, SCARCIGLIA SARA.

  • BARCA LUIGI, FORMO MATILDE, PRAZZOLI EMIL, POLLET FRANCESCA, TRIVIGNO FEDERICA.

 

Allestendo

Presentazione delle fasi di progetto

 

Arte e follia: Siamo anche noi irregolari?

Il percorso di avvicinamento al disagio mentale ha previsto:

visite all'ex ospedale psichiatrico di Collegno per conoscere il luogo e per visionare le opere da esporre nella mostra conclusiva che ospiterà dipinti dei pazienti e le interpretazioni degli studenti coinvolti;
visita a Losanna al museo di Art Brut;
attività di documentazione sulla malattia mentale e sulla legge 180 (attraverso lettura di materiali e di visione di documentari, trasmissioni televisive e film);
workshop presso la cooperativa sociale “Laboratorio Zanzara”.

Laboratorio Zanzara - Manifesti

I manifesti creati dagli allievi della classe 3B sono il risultato della collaborazione con il Laboratorio Zanzara. I disegni realizzati da persone con disagio mentale ospiti della ONLUS sono stati elaborati con tecnica digitale coerente allo "stile" Zanzara.

Bonacci
alessandrasemeraro
alessiamatteoda
andreacucco
auroradisimone
aurorasantarella
catizone
chiaraceruzzi
ilariaconcu
letiziamirabello
mariapartipilo
martinaguarracino
senyanliu
senyanliu1
valerialongo
vasileuntescu

Losanna - Museo Art Brut

DSCF0994
DSCF0998
DSCF1007
DSCF1009
DSCF1012
DSCF1018
DSCF1019
DSCF1020
DSCF1062
DSCF1083
DSCF1085
DSCF1087
DSCF1088

Collegno ex ospedale psichiatrico

DSCF0518
DSCF0519
DSCF0523
DSCF0539
DSCF0545
DSCF0549
DSCF0554
DSCF0561
DSCF0564
DSCF0567
DSCF1133
DSCF1138
DSCF1145
DSCF1149
DSCF1151
DSCF1160
DSCF1166
DSCF1167
DSCF1168
DSCF1170
DSCF1171
DSCF1173
DSCF1177
DSCF1183
DSCF1184
DSCF1188

 

WebDoc - Lo spazio della Storia

Il progetto, biennale, è stato avviato nel 2016 e si è concluso nel 2018. L’obiettivo è stato quello di produrre un web doc, ovvero un documentario interattivo, attraverso cui mostrare alcuni luoghi scelti come paradigmatici per la città di Torino, sia sul piano storico-artistico, sia sul piano dell’attualità, andando ad indagare le relazioni che questi siti intessono con la città di oggi e i suoi abitanti.

Il primo anno è stato dedicato alla ricerca e alla progettazione.

Il secondo anno è stato dedicato alla fase operativa, sia di scrittura, sia di produzione, sia di post-produzione.

Sono state realizzate delle brevi animazioni in motion graphics per l’area storico-artistica e quattro video dedicati all’attualità, relativi ai monumenti selezionati in piazza Castello a Torino (Teatro Regio, Palazzo Madama, Palazzo Reale, chiesa di San Lorenzo).

E’ stata realizzata inoltre l’elaborazione informatica del web doc.

 

Reboot the planet

 

Bar

 

AMREF Agente 0011

Domenica, 06 Novembre 2016 09:42

Il Nostro percorso

I percorsi di PCTO, sono realizzati preferibilmente sulle prime due classi del secondo biennio e solo in alcuni casi sul quinto anno, hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in Istituto, momenti di autoformazione e periodi di apprendimento “in situazione” realizzati mediante attività operative programmate sul territorio, per una durata complessiva non inferiore a 90 ore.
Per ogni anno scolastico, vengono individuati una pluralità di progetti in sintonia con i differenti indirizzi di studi presenti al Liceo Artistico e tali percorsi possono essere arricchiti all’interno dei singoli Consigli di Classe con nuove ed interessanti proposte interdisciplinari.

Per la conformazione specifica del Liceo Artistico Cottini, i percorsi PCTO sono strutturati per gruppo classe, con la sola eccezione di esperienze all'estero o esperienze altamente formative su singoli alunni che sono esaminate e approvate dai CdC di appartenenza e dalla Dirigenza.
Oltre ai corsi obbligatori sulla sicurezza generale e specifica nei luoghi di lavoro, per offrire agli allievi una formazione che promuova lo sviluppo delle abilità trasversali, lo sviluppo personale, il benessere e la cittadinanza attiva, si è previsto di ampliare l'aspetto di "sensibilizzazione e formazione" approfondendo tematiche riguardanti la prevenzione della salute e i comportamenti a rischio, l'uso consapevole del web e delle nuove tecnologie, l'educazione alla legalità e all'ambiente, la conoscenza di alcuni aspetti del diritto del lavoro e di tutela dei beni culturali.
Dall’anno 2018-19 gli allievi delle classi terze iniziano nuovi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che mantengono la stessa modalità di realizzazione sperimentata dall’Istituto, e gli allievi delle classi quarte e quinte, completano i percorsi non ancora terminati.
Per supportare gli studenti nella presentazione dell’esperienza di PCTO viene fornita una guida elaborata con ANPAL servizi.

Portfolio_ASLAMPAL

 

 

 

 

 

 

Pagina 1 di 8

Contatti

Liceo Artistico Statale Renato Cottini 

Via Castelgomberto, 20, 10136 Torino
Tel. 011 3241252 - 011 3241320
mail (segreteria): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
PEC istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere come funzionano i cookie, come li usiamo e come cancellarli, guarda la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.