giulia
Cerimonia di consegna del premio Cottini 2013/14
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2013/14
E DONAZIONE DELL’AUTORITRATTO DI COTTINI
Venerdì 19 dicembre 2014, nell’Aula Magna dell’Istituto, alla presenza di un folto pubblico di studenti, insegnanti, genitori e amici, alle ore 12.30 è iniziata la Cerimonia con la DONAZIONE AL LICEO DELL’AUTORITRATTO DI RENATO COTTINI da parte della famiglia GATTA MICHELET e, a seguire, ha avuto luogo la CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2013-14.
Sono intervenuti ANTONIO BALESTRA (Dirigente Scolastico), VITO BARONE (Primo Collaboratore), MARIA CASORATI (Secondo Collaboratore), CLAUDIO GUSMANO (Referente “Premio Cottini”) insieme a MARIA GRAZIA ALEMANNO (Referente “Dal Cottini a Cottini”), ANNA GATTA MICHELET (donatrice del disegno) e LAURA COTTINI VEGLIA (cognata dell’artista).
Per questa Settima Edizione del Premio sono state consegnate quattro MENZIONI (ai primi classificati, nelle graduatorie di merito, dopo i vincitori) e cinque PREMI COTTINI, ai seguenti allievi:
MENZIONE QUARTO ANNO a ERIKA IANNOLO (classe 4I 13-14)
MENZIONE TERZO ANNO a VALENTINA GIORGI (classe 3I 13-14)
MENZIONE BIENNIO EX AEQUO a SOPHIA CECCHI (classe 2F 13-14)
MENZIONE BIENNIO EX AEQUO a ILARIA BOGGIATTO (classe 1A 13-14)
PREMIO QUINTO ANNO a PIETRO MATTASOGLIO (classe 5Gs 13-14)
PREMIO QUARTO ANNO a GIULIA GRIBALDO (classe 4M 13-14)
PREMIO TERZO ANNO a SOFIA CRETAIO (classe 3D 13-14)
PREMIO BIENNIO a ANNA VIRTUOSI (classe 2E 13-14)
PREMIO BIENNIO a STEFANO ZAPPIA (classe 1B 13-14)
In un clima fortemente aggregativo, la Cerimonia si è svolta tra calorosi applausi e congratulazioni ai premiati per la crescita umana e culturale dimostrata.
Alle ore 14.00 la festa si è conclusa con gli scambi di auguri e il brindisi di Natale.
Cerimonia di consegna del premio Cottini 2012/13
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2012/13
Giovedì 19 dicembre 2013 si è svolta la Cerimonia di Consegna del PREMIO COTTINI (sesta edizione) ai vincitori per l’anno scolastico 2012-13.
La premiazione - alla presenza di studenti, insegnanti, genitori, amici - si è svolta nell’Aula Magna dell’ Istituto alle ore 17.30.
Congratulandosi con i vincitori per l’impegno profuso e per la crescita umana e culturale dimostrata, SABATINO D’ALESSANDRO (Dirigente Scolastico Reggente), VITO BARONE (Primo Collaboratore), CLAUDIO GUSMANO (Referente Premio Cottini), insieme a GIUSEPPE BERTERO (Ex Dirigente Scolastico), hanno consegnato i seguenti premi:
- PREMIO QUINTO ANNO a CARLOTTA ZANETTI (classe 5As 12-13)
- PREMIO QUARTO ANNO a GIULIO DAVICO (classe 4Bs 12-13)
- PREMIO TERZO ANNO a SOFIA SCANNIELLO (classe 3B 12-13)
- PREMIO TERZO ANNO a LETIZIA UGHETTO M. (classe 3A 12-13)
- PREMIO BIENNIO a VALENTINA GIORGI (classe 2G 12-13)
La Cerimonia si è svolta, tra applausi e rallegramenti, in un clima di festa e di appartenenza sentita.
Cerimonia di consegna del premio Cottini 2010/11
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2010/11
Giovedì 22 dicembre 2011 si è svolta la Cerimonia della Consegna del PREMIO COTTINI ai vincitori per l’anno scolastico 2010-11.
La premiazione – alla presenza di molti studenti, insegnanti, genitori, amici – si è svolta nell’Aula Magna dell’ Istituto alle ore 19.00.
Rivolgendosi ai vincitori con parole commosse per l’impegno profuso e di rallegramenti per la crescita umana e culturale dimostrata, ANDREA STARA (Consigliere Regionale), GIUSEPPE BERTERO (Dirigente Scolastico), CLAUDIO GUSMANO (Referente Premio Cottini) hanno consegnato i seguenti premi:
- Premio Triennio Indirizzo Pittura a ARIANNA FARINA (classe 3A 10-11)
- Premio Triennio Indirizzo Scultura a ALESSANDRO D’ELIA (classe 4D 10-11)
- Premio Triennio Indirizzo Architettura a SELENE ANDREETTA (classe 4G 10-11)
- Premio Triennio Indirizzo Restauro a MICHELA PERONETTO (classe 5L 10-11)
- Premio Corso Ordinamento a AURORA LAROSA (classe 2A serale 10-11)
- Premio Biennio a DARIO TAVERNA (classe 2E 10-11)
Nella parte conclusiva della Cerimonia tra i presenti ci sono stati gli scambi di auguri in un clima di festa e di appartenenza sentita.
Cerimonia di consegna del premio Cottini 2009/10
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2009/10
Mercoledì 16 marzo 2011 -nell'ambito di “Cottini Premia!”-
si è svolta la premiazione degli allievi vincitori del PREMIO COTTINI 2009-10
La cerimonia –alla presenza di un folto pubblico di studenti, genitori, insegnanti e tanti amici- si è svolta nell'Aula Magna della sede alle ore 17.45
Congratulandosi con i vincitori per l'impegno profuso e le qualità umane dimostrate, GIOVANNA PENTENERO (Consigliere Regionale), FLAVIO BUSON (Dirigente Provinciale Settore Istruzione), GIUSEPPE BERTERO (Dirigente Scolastico), VITO BARONE (Collaboratore Vicario), CLAUDIO GUSMANO (Referente Premio Cottini), hanno consegnato i seguenti premi:
- Premio Triennio Indirizzo Pittura a CLAUDIA DASCALU
- Premio Triennio Indirizzo Scultura a GIADA LENTINI
- Premio Triennio Indirizzo Architettura a FRANCESCO PASQUALE
- Premio Triennio Indirizzo Restauro a VIVIANA TURRISI
- Premio Corso Ordinamento a LUIGI SAIU
- Premio Biennio a FRANCESCA PROVERO
La cerimonia si è svolta –tra continui applausi e rallegramenti- in un clima di festa collettiva e di condivisione sentita
Cerimonia di consegna del premio Cottini 2008/09
Venerdì 18 dicembre 2009
nell'ambito della “APERI-FESTA CON GLI EX”
si è svolta la
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2008/09
La cerimonia -alla presenza di un folto pubblico di studenti, genitori, insegnanti e tanti amici- si è svolta nell'Aula Magna della sede alle ore 18.00.
Sono intervenuti GIOVANNA PENTENERO (Assessore all'Istruzione della Regione Piemonte) e UMBERTO D'OTTAVIO (Assessore all'Edilizia Scolastica e Patrimonio, Istruzione della Provincia di Torino).
Gli Assessori, insieme a GIUSEPPE BERTERO (Dirigente Scolastico), VITO BARONE (Collaboratore Vicario), CLAUDIO GUSMANO (Referente Premio Cottini), congratulandosi per la preparazione raggiunta e le qualità umane dimostrate, hanno consegnato ai vincitori i seguenti premi:
- Premio Triennio Indirizzo Pittura a GIADA CERBONE
- Premio Triennio Indirizzo Scultura a ELISA BARBERO
- Premio Triennio Indirizzo Architettura a SARA PALUMBO
- Premio Corso Ordinamento a DEBORA RUSSO
- Premio Biennio a IRENE BALZANI
- Premio Biennio a SELENE ANDREETTA
La cerimonia si è svolta -tra numerosi applausi e momenti di commozione- in un' atmosfera di festa collettiva e di partecipazione sentita.
Cerimonia di consegna del premio Cottini 2007/08
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO COTTINI 2007/08
Sabato 20 dicembre 2008 si è svolta la cerimonia per la consegna del PREMIO COTTINI 2007-08 ai migliori allievi. La premiazione –alla presenza delle classi degli allievi premiati, dei loro genitori e dei loro insegnanti- si è svolta nell’Aula Magna della sede alle ore 10.00 e nella Palestra della succursale alle ore 10.45. Rivolgendosi ai vincitori con parole commosse per l’impegno profuso e di rallegramenti per la crescita umana e culturale dimostrata, i professori GIUSEPPE BERTERO (Dirigente Scolastico), VALTER SESTERO (Collaboratore Vicario), CLAUDIO GUSMANO (Referente Premio Cottini) hanno consegnato i seguenti premi:
- Premio Triennio Indirizzo Pittura ad ALICE GENONE
- Premio Triennio Indirizzo Scultura ad ALICE PARENTE
- Premio Triennio Indirizzo Architettura a MICHELE PRONO
- Premio Triennio Indirizzo Restauro a DEBORAH CARRERA
- Premio Corso Ordinamento ad ANDREA BONARDI
- Premio Biennio (ex aequo) a FRANCESCA CHIODI-LATINI e GIADA LENTINI
Nella parte conclusiva della cerimonia tra studenti, genitori e professori presenti ci sono stati gli scambi di auguri in un clima di festa e di condivisione sentita.
NES necessità educative speciali / GLI gruppo di lavoro per l'inclusione
a.s. 2022/23
Funzioni strumentali per l'inclusione: prof.sse Jessica De Nigris e Gabriella Amoroso (Dsa/Bes) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente gruppo NES: prof.ssa Simona Birsan Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' stato istituito il gruppo GLI gruppo di lavoro per l'inclusione. Ne fanno parte le professoresse Amoroso, De Nigris, Birsan e Bernardi, l'allieva Susanna Fiumara e il genitore Silvia Ruspini.
Tale gruppo si occupa delle iniziative educative per l'iclusione predisposte dal PTOF.
Convenzione delle Nazioni Unite
Deliberazione della Giunta Regionale 1 febbraio 2010, n. 34-13176
Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esperienze
In questa sezione sono ospitati esempi di "buone prassi" inclusive sperimentate all'interno del nostro Istituto; ben consapevoli che una scuola realmente inclusiva dovrebbe andare incontro alle necessità di tutti gli studenti, proponiamo attività in cui le diversità non siano solamente accettate, ma valorizzate.
Attraverso iniziative che coinvolgono tutta la classe ed una didattica di tipo laboratoriale i ragazzi sono coinvolti a diversi livelli di competenza, è fornita ad ognuno la possibilità di lavorare secondo le proprie capacità e modalità cognitive, in un clima cooperativo e non competitivo. Allievi diversamente abili e compagni interagiscono e collaborano alla realizzazione di un elaborato o prodotto finale che viene poi condiviso all'interno della classe e della scuola, anche mediante la partecipazione a progetti inseriti nel Piano dell'offerta formativa.
LABORATORIO INCLUSIVO DI PITTURA E SCENOGRAFIA "L'anima buona del Sezuan" di B. Brecht
LABORATORIO INCLUSIVO DI ILLUSTRAZIONE E INGLESE "The Canterville Ghost" di O. Wilde
Recupero
Le attività di recupero sono considerate dai docenti del Liceo Artistico Statale “Cottini” parte ordinaria e permanente del Piano dell'Offerta Formativa. Tali attività sono programmate in due momenti dell'anno scolastico:
- attività di recupero realizzate per gli studenti che riportino voti di insufficienza nello scrutinio intermedio;
- attività di recupero realizzate per gli studenti per i quali il consiglio di classe deliberi di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva.
Integrazione
L'aumento progressivo, negli ultimi anni, del numero di alunni stranieri rappresenta un dato di grande rilevanza che chiama in causa le scuole italiane e, in particolare, la loro capacità di accoglienza ed integrazione. Si tratta di un fenomeno che, pur di notevole complessità, può costituire uno stimolo e una risorsa nella progettazione dei percorsi formativi delle nuove generazioni.